HOME
METODO PER EDUCARE: Senza dolore lo educa a non fuggire dal recinto.
NO SCOSSE ELETTRICHE: Psicologia canina. Il cane memorizza che non potrà fuggire.
ANTI-SOFFOCAMENTO: Grazie al design Brevettato.
RESISTENTE-ANTIALLERGICO: lavabile in acqua calda 60°.
Product
Keepet is a product born from an innovative idea to solve the problem of the escape of the dog through the railing of the balconies and fences. We have created the first prototypes for over three years and today Thanks to the customers who have given us confidence we continue to produce for the happiness of people and dogs.

Offer
Make happy dogs and owners live, avoiding unnecessary and expensive insurance policies and unnecessary night outings in search of the dog. Free night and day without the thought of having to control your dog.
- No escape
- No suffocation
- No extraction
- No allergic
Perché i cani scappano? Anche se facciamo di tutto per farli felici, a volte i nostri cani si distraggono, si confondono e hanno paura. Questo può portarli ad allontanarsi e a perdersi. Un cane che si perde può andare incontro a pericoli o, peggio ancora, non ritrovare la via di casa. Per farti stare più tranquillo condivideremo con te i motivi per cui i cani scappano e i rimedi per evitare che questo accada. Leggi anche storie di cani smarriti.
Perché i cani scappano?
Ci sono diversi fattori che possono portare un cane a scappare. Questi sono:
- Paura e altri meccanismi che la scatenano
- Ansia di separazione
- Istinto di accoppiamento (cane in calore)
- Istinto predatorio
- Noia
- Ambienti non familiari
Paura e meccanismi che la scatenano
Proprio come noi, anche i nostri amici a quattro zampe provano la sensazione di paura. Questo scatena la reazione fisiologica di lotta o fuga. Se il cane reagisce con “fuga” deciderà di scappare.
I cani reagiscono in questo modo in presenza di:
- fuochi d’artificio
- temporali
- affollamenti di gente
- colpi di pistola
Ogni proprietario di animali domestici sa che i rumori forti spaventano i cani. Questi infatti hanno un udito molto sviluppato e possono udire suoni tra 15 – 50,000 vibrazioni al secondo. Per fare un paragone, gli umani percepiscono suoni tra 20 – 20,000 vibrazioni al secondo.
I fuochi d’artificio sono uno dei motivi più comuni che fanno scappare i cani.
Se il tuo cane si spaventa a causa di fuochi d’artificio o di un temporale, potrebbe fuggire, cercare un posto per nascondersi e perdersi. In questo caso KEEPET previene la fuga..

Ansia di separazione
Alcuni cani potrebbero soffrire di ansia di separazione quando i proprietari non sono presenti e per questo motivo potrebbero comportarsi in modo un po’… strano. Distruggere oggetti, mordere i mobili, fare la pipì in casa o cercare di scappare sono tutti sintomi di ansia di separazione. I cani che mostrano questi sintomi non sanno come gestire il nervosismo e potrebbero allontanarsi per fare amicizia con altre persone.
Leggi anche Cani che rubano i calzini? Il perché in 5 ragioni.
Istinto di accoppiamento (cane in calore)
I cuccioli non rimangono tali a lungo! Dopo la maturità sessuale, a circa 6 mesi, i cani sia maschi che femmine hanno un forte istinto di riproduzione. Se non farai attenzione ti ritroverai con un sacco di cuccioli. Questo forte istinto è uno dei motivi più comuni per cui i cani si perdono.
Se la tua cagnolina è in calore, cercherà probabilmente di uscire a cercare il suo principe azzurro. Quando è scappata, l’ho ritrovata a ben 8 km da casa. Per fortuna un vicino l’ha vista e ci ha telefonato. Non posso neanche immaginare che cosa sarebbe successo se non l’avessimo ritrovata! Alla fine lei ci ha fatto dei cuccioli e noi abbiamo dovuto pagare una bella cifra per mettere un nuovo recinto intorno casa.
I cani che non sono stati sterilizzati sono propensi a scappare per accoppiarsi. Per maggiori informazioni leggi l’articolo sui cani in calore.
Istinto predatorio
Ogni cane ha un istinto predatorio. In alcuni è più sviluppato, mentre altri cani mostrano meno interesse a seguire prede. Questo può essere pericoloso soprattutto in autunno, quando i cani sentono facilmente l’odore di animali selvaggi e cercano di cacciarli. A causa del suo naturale istinto predatorio, il tuo cane potrebbe scappare facilmente e perdersi.
Perché i cani amano cacciare? Queste sono le due ragioni principali:
1) Alcune razze sono state allevate per cacciare. Un esempio sono i Beagle o i Foxhound americani.
2) Cacciare è divertente. Rilascia nei cani adrenalina e ormoni della felicità.
È difficile sapere dove cominciare quando si tratta di tenere a bada l’istinto predatorio del tuo cane. Il seguente articolo può essere interessante.
Noia
Un motivo comune per il cane che scappa è la noia. Le razze di cani più intelligenti sono i maggiori sospetti! Iniziano con il voler inseguire uno scoiattolo o andare in fondo alla strada per fare amicizia con i figli del vicino e finiscono per smarrirsi.
I cani sono animali molto curiosi e hanno bisogno di essere stimolati con attività giornaliere. Se non fai fare abbastanza attività al tuo cane, potrebbe annoiarsi e cercare nuove fonti di divertimento scappando.
Ambienti non familiari
Un altro motivo che spinge i cani a scappare è trovarsi in un ambiente che non conoscono bene. Specialmente quando si è in vacanza, il rischio del cane che scappa aumenta notevolmente. Un nuovo territorio, nuovi odori e distrazioni possono portare il tuo cane a voler esplorare la nuova area e a perdersi.
I seguenti articoli possono esserti d’aiuto:
Come prepararsi al meglio alle vacanze con il cane al mare e Trasferirsi all’estero con il cane.
Razze di cani che scappano
Alcune razze di cani sono più propense a scappare rispetto ad altre. È importante sapere se il tuo cane rientra in una di queste razze. In questo caso potrebbe essere utile essere più prudente e mettere un recinto più alto intorno al tuo giardino, ma soprattutto utilizzare un localizzatore GPS.
Ecco una lista di consigli per evitare che il tuo cane si smarrisca.
Cosa fare se il cane scappa?
Se il tuo cane scappa, stai calmo! È importante non andare nel panico per non spaventare ancora di più il tuo cucciolo e rendere più difficile ritrovarlo.
- Prendi la bici, la macchina, o il motorino e cerca nei dintorni del vicinato. Spingiti un po’ più lontano dai luoghi che frequenti con il tuo cane di solito. Durante la perlustrazione, se incontri dei visi noti, non esitare a chiedere quando è stato l’ultima volta che hanno visto il tuo cane. Domanda lo stesso nei negozi o locali nei dintorni.
- I classici annunci fatti in casa vanno sempre bene e ti aiutano ad allertare tutta la comunità. Un annuncio ben fatto contiene le seguenti informazioni:
- Esatta descrizione e nome del cane scomparso
- Una foto del cane scomparso
- I dettagli riportati sulla medaglietta
- Luogo dove il cane è stato visto per l’ultima volta
- I tuoi contatti
3. Comunica la scomparsa ai canili e alle organizzazioni non governative locali. È importantissimo chiedere aiuto ai veterinari della zona. Solo veterinari e alcune organizzazioni per la salvaguardia degli animali, infatti, sono muniti di strumenti lettori di microchip. Avendo scansionato il microchip del tuo cane, è facile risalire ai suoi dettagli inserendo il codice su questo sito: http://www.salute.gov.it/anagcaninapublic_new/home.jsp.
I cani ritornano quando scappano?
Secondo le statistiche, circa il 7% dei cani smarriti non ritorna a casa1. Ma ci sono due cose che rendono più probabile un happy ending. Se i cani scappano e riescono a ritornare a casa, di solito è perché:
- sono stati ritrovati nel vicinato
- avevano un microchip
Come evitare che il tuo cane scappi
I seguenti consigli servono a prevenire che il tuo cane scappi e venga smarrito:
Tieni il tuo cane calmo e al sicuro
- Se è possibile, evita di portare il tuo cane in una folla di gente rumorosa.
- Chiudi le finestre durante un temporale o durante i fuochi d’artificio (ad esempio durante festività come Halloween o la vigilia di Capodanno).
- Se sai che il tuo cane dovrà affrontare una situazione stressante, come viaggiare in aereo. In casi del genere chiedi al tuo veterinario se puoi dargli un calmante per cani.
- Quando lasci la casa, lascia dei giocattoli al tuo cane per tenerlo occupato quando non ci sei.
- Prepara il cane a gestire bene il momento in cui lasci la casa. Preparalo gradualmente, per esempio mettiti le scarpe e prendi le chiavi, ma non uscire subito. Ripeti queste azioni più volte, diminuendo di volta in volta il tempo impiegato prima di uscire.
- Crea nella tua casa uno spazio sicuro e confortevole che appartiene solo al tuo cane.
Proteggilo dall’istinto di accoppiarsi e dall’istinto predatorio
- Fai sterilizzare il tuo cane – la sterilizzazione diminuisce nel 90% dei casi le scappatelle².
- Esercita il tuo cane ad ascoltare i comandi.
- Tieni sempre il tuo cane al guinzaglio quando lo porti a fare una passeggiata.
Rendi la tua casa e il tuo giardino sicuri
- Se il tuo cane riesce a scappare dal giardino, metti una recensione migliore. I recinti ideali sono quelli con pannelli di legno con una base di cemento nel terreno.
- Prima di uscire di casa assicurati di chiudere sempre tutte le porte e le finestre.
- Fai attenzione che il portone sia sempre chiuso quando le persone entrano o escono dalla tua casa.
Tieni il tuo cane impegnato, attivo e felice
- Gioca regolarmente con il tuo cane.
- Fagli tante coccole.
- Fai regolarmente movimento con il tuo cane e usa il Monitoraggio dell’Attività per divertirvi insieme!
- Trova modi nuovi e creativi per intrattenere il tuo cane.
- Crea delle aree in cui il tuo cane può giocare al sicuro.
- Nascondi dei palloni o altri giocattoli nel giardino.
- Lascia il cane con un dog sitter se sei fuori per molte ore.
- Usa giochi interattivi per mantenere attiva la mente del tuo cane.
Preparati se il tuo cane dovesse scappare.
- Assicurati che il tuo cane indossi sempre un collare con un tag di identificazione e il tuo numero di telefono. Mantieni queste informazioni sempre aggiornate.
- Fai applicare un microchip al tuo cane.
allontanare da casa è legato al suo istinto di riproduzione. Infatti se a poca distanza il nostro cane sente che c’è una cagnolina in calore potrebbe decidere di andare a cercarla e quindi allontanarsi da casa. Per evitare questa evenienza purtroppo non c’è molto da fare, infatti anche un cane con un’educazione all’obbedienza altissima, in assenza del proprio umano, segue l’istinto. L’unica precauzione da prendere è quella di mettere il cane in sicurezza cioè all’interno di casa o di un recinto o box che sia a prova di fuga.


Un’altra motivazione della fuga del cane è legata alla noia o al desiderio di esplorazione. Infatti la maggior parte dei cani vivono una vita sedentaria e monotona che mal si addice ad un animale che per sua natura è un esploratore. Per questo il nostro cane potrebbe decidere di allontanarsi da casa per andare a visitare posti e annusare il circondario, va ricordato che per la mentalità del cane l’allontanamento da casa è un episodio provvisorio nell’ordine di “vado a fare un giro e poi torno” non “me ne vado da casa” perché il cane è un animale sociale che ama stare con il proprio “branco”.
Il desiderio di ricongiungersi con il branco è alla base di una motivazione alla fuga. Cani che non sono abituati a stare soli o si trovano improvvisamente in luoghi che non riconoscono potrebbero scappare per ricongiungersi al proprio “branco”.


Il cane scappa anche se spaventato o impaurito da un evento inaspettato. Durante un temporale o per il rumore di fuochi d’artificio il suo cervello potrebbe suggerirgli di scappare via dal pericolo che sente vicino. Se il cane è spaventato è confuso e la sua capacità di analisi del problema viene meno tanto da portarlo a fare azioni che normalmente non compirebbe.
L’istinto predatorio è un’altra motivazione alla fuga. Più evidente nel cani da caccia, da fiuto e nordici ma presente anche nei cani di altre razze. L’istinto predatorio è iscritto nel DNA del nostro amico a quattro zampe e per quanto durante la maggior parte della sua vita sia nascosto e sedato potrebbe risvegliarsi al fiuto di un odore particolare o alla vista di un animale libero.


Infine è bene ricordare che i cani che hanno trascorso parte della loro vita in canili o rifugi oppure che hanno cambiato ambiente spesso hanno una tendenza alla fuga maggiore. Questo perché l’animale ha bisogno di tempo per ambientarsi e riconoscere un posto come la sua ”tana” e se durante il periodo di transizione non viene monitorato a sufficienza potrebbe decidere di cercare di tornare al posto che reputava sicuro.

Per ovviare a tutte queste possibili cause di fuga ricordiamo che tutti i cani vanno educati alla vita che svolgeranno, cioè abituati agli ambienti e alle persone, ai rumori e agli odori. Più al cane verranno mostrate situazioni diverse e verrà abituato ad affrontarle nel modo corretto meno il cane sarà portato a seguire il suo istinto in situazioni particolari. Oltre all’educazione, il cane necessità di esercizio quotidiano. Esercizio fisico e mentale infatti il cane è un animale sociale che ha bisogno di sentirsi utile nel proprio branco, ha bisogno di contatto e disciplina e non ultimo di movimento adeguato.