News

INCASTRATO RINGHIERA-2

Allergie? Prendetevi un cane!!!

Allergie? Regalatevi un bel cagnolino!!! Se avete bisogno di un motivo per diventare un amante dei cani, oltre a tutte le indicazioni positive che si possono elencare nell’avere in casa un amico a quattro zampe dovete conoscere anche la loro capacità di aiutare a proteggere i bambini da patologie gravi e molto insidiose. Gli studi…

Dettagli

AGO4

Estate, ecco il gran caldo!!!
L’estate è un periodo divertentissimo, ma il caldo richiede attenzioni particolari nella cura dei nostri animali. Mentre i selvatici si adattano bene agli elementi, gli animali da compagnia possono essere particolarmente suscettibili a temperature troppo estreme, proprio come i loro proprietari; ecco allora che diventa opportuno prendere delle precauzioni per la sicurezza dei nostri amici.…

DettagliCANIBy Gabrieleagosto 4, 2017
APR30

Pinguini salvati dai Maremmani
I Pinguini Minori Blu (Eudyptula minor), la più piccola specie di pinguino, diffusi lungo le coste meridionali dell’Australia e nei mari della Tasmania e della Nuova Zelanda erano a rischio a causa delle volpi rosse una specie invasiva, che raggiunge le isole con il nuoto in acque poco profonde dalla terraferma. Per far fronte al problema Il…

DettagliBIRDWATCHING, CANI, COMPORTAMENTO, NEWSBy Gabrieleaprile 30, 2017
APR12

Allergie? Prendetevi un cane!!!
Allergie? Regalatevi un bel cagnolino!!! Se avete bisogno di un motivo per diventare un amante dei cani, oltre a tutte le indicazioni positive che si possono elencare nell’avere in casa un amico a quattro zampe dovete conoscere anche la loro capacità di aiutare a proteggere i bambini da patologie gravi e molto insidiose. Gli studi…

DettagliCANI, NEWS, RICERCABy Gabrieleaprile 12, 2017
MAR27

Il Podenco Ibicenco
Il Podenco Ibicenco Il podenco ibicenco è una razza di cane spagnola, autoctona dell’isola di Ibiza nelle Baleari. È una razza molto antica, di tipo primitivo, che viene fatta risalire all’antico cane rappresentato nelle tombe egizie del 3.400 a.C. È la più diffusa razza di cani da caccia delle Isole Baleari e si avvicina molto…

DettagliAPPROFONDIMENTI, CANI, Razze CaniBy Gabrielemarzo 27, 2017
MAR20

Il Podenco Ibicenco

Il Podenco Ibicenco Il podenco ibicenco è una razza di cane spagnola, autoctona dell’isola di Ibiza nelle Baleari. È una razza molto antica, di tipo primitivo, che viene fatta risalire all’antico cane rappresentato nelle tombe egizie del 3.400 a.C. È la più diffusa razza di cani da caccia delle Isole Baleari e si avvicina molto…

Dettagli

I cani possono riconoscere i sentimenti umani: ecco come fanno

Il tuo amico a quattro zampe sembra sapere quando ti senti triste, felice o arrabbiato e riconosce i tuoi sentimenti? Se è così, un nuovo studio potrebbe spiegare cosa succede. I cani riconoscono emozioni umane attingendo a diverse informazioni sensoriali, una capacità che, fino ad oggi, è stato identificata solo nei primati e nell’uomo combinando informazioni…

 

Animali

Oltre agli animali che teniamo in casa, il regno animale è composto da migliaia di specie. In questa sezione trovi i più conosciuti, come cavalli, maiali e uccelli, ma anche animali selvatici come leoni, balene e scimmie.

Carica altro ...

 

Cagnolino resta incastrato nella ringhiera al parco: salvato dai vigili del fuoco - FOTO

I vigili del fuoco, allertati da due ausiliari del traffico, sono riusciti a liberare il cagnolino, che poi - a modo suo - li ha ringraziati con affetto e amore. Le immagini dell'intervento

 

Ibuprofene e paracetamolo per i cani: quali precauzioni adottare?

 

Prima di somministrare qualunque dose di ibuprofene e paracetamolo ai vostri cani, consultate il vostro veterinario. Questi farmaci possono infatti essere molto pericolosi per il vostro animale domestico.

Costruire una cuccia per cani

fai da te per pets lovers

Prima di costruire una cuccia per cani bisogna valutare il contesto entro cui viene a essere inserita, al fine di realizzarla coerente con lo stile dell'immobile del padrone.

Vediamo come costruire una cuccia per cani da esterno per rispondere perfettamente alle esigenze del cane.

Una cuccia di legno si compone di larghe doghe a forte spessore, risultando quindi come una struttura estremamente robusta e resistente agli agenti atmosferici avversi.

Il pavimento della cuccia per cani in legno è costituito da una griglia, che poggia su di una superficie lavabile. La cuccia dovrebbe essere apribile dall'alto, per garantire le necessarie operazioni di pulizia.

Il movimento di ribaltamento del tetto, sorretto da adeguati sistemi di cerniere a compasso, fissate ai vertici consente un'agevole ispezione dell'interno della cuccia di legno, così da effettuare la periodica manutenzione e disinfezione dell'interno.

cuccia caneUn tetto anti pioggia, completa la funzionalità della cuccia in legno per cane , garantendo una maggior durevolezza alle intemperie.

Sono reperibili in commercio, dei kit di elementi modulari già pronti e facilmente componibili, per realizzare in poche semplici mosse, una cuccia per cani in modalità fai da te. Oppure puoi progettarne e realizzarne una su misura del tuo cane.

Se il cane ha bisogno di una nuova casetta, o semplicemente si decide di collocare l'animale fuori in giardino, ci si trova inevitabilmente di fronte all'esigenza di una cuccia forte, confortevole, così da proteggerlo dalle intemperie del clima invernale e dal torrido caldo estivo.

Un'alternativa pratica, semplice ed economica, può essere quella di cimentarsi nel costruire da soli, una casa per il nostro migliore amico.

Per la costruzione di una casetta con tetto a due falde: avremo bisogno di 7 pannelli costituenti la casetta, di cui 1 pavimento, 2 pareti laterali, 1 parete posteriore, 1 parete anteriore, 2 pannelli tetto, oltre a tutte le viti per il montaggio.

Una volta tagliati i pannelli, è consigliabile disporre in ordine di montaggio tutti i pezzi strutturali della cuccia, avendo cura di non perdere le viti per l'assemblaggio dei vari componenti.

Per iniziare in modo corretto il montaggio, occorre innanzitutto posizionare il pannello che fungerà da pavimento della cuccia, su di una superficie piana. Quindi si poggia la parete posteriore della cuccia sul pavimento, per unirla con una delle due pareti laterali, fissandola con almeno 3 viti.

cuccia caneQueste ultime vanno inserite nella parete laterale in corrispondenza del listello di rinforzo della parete posteriore. Si procede in maniera analoga per l'altra parete laterale e per quella frontale. Dopo aver controllato che il montaggio delle pareti sia corretto, si possono fissare, sempre con l'utilizzo delle viti, le pareti al pavimento.

Le viti vanno inserite nel listello di base delle pareti laterali, al fine di assicurare un saldo fissaggio dell'intera struttura della cuccia di legno in costruzione. Per comporre la copertura di protezione della casetta, si devono sovrapporre la due lastre del tetto.

La falda più piccola del tetto va posizionata su di un lato della cuccia, avendo cura che i listelli di rinforzo entrino nelle sedi delle pareti frontale e posteriore. Il tetto può essere montato in maniera più o meno sporgente rispetto alla parete anteriore, permettendo così di addossare ai muri la cuccia e consentire altresì una maggiore protezione dalla pioggia. Il risultato è una cuccia studiata per il comfort del cane, compensato marino, oppure in Abete massello.

Una cuccia ispezionabile, funzionale e pratica per il cane di casa può essere realizzata su misura adoperando del compensato marino dello spessore di 20 mm. Il compensato marino è resistente all'acqua e all'umidità di conseguenza, può rimanere all'aperto per moltissimo tempo, senza il rischio di deteriorarsi. Meglio se lo proteggiamo, verniciandolo, in ogni caso. La cuccia può essere costituita da un vano con una parete laterale più alta dell'altra, in maniera tale da risultare un tetto inclinato, a una sola falda.

cuccia caneIl tetto è incernierato con due cerniere di ottone alla parete più alta, così da poterlo sollevare facilmente, per accedere all'interno e effettuare le necessarie pulizie e disinfestazioni da parassiti. Le misure della cuccia sono da determinarsi in relazione alle dimensioni del cane: conviene che abbia un vano interno con altezza e lunghezza tali che il cane possa starvi in piedi.

È possibile realizzare un rivestimento isolante con pannelli di Fibra di vetro, in modo da proteggere il cane dal freddo o dall'eccessiva calura estiva, interponendo l'isolante tra due pannelli di legno.

La parte esterna inferiore della cuccia va dotata di elementi di sostegno che la distanzino dal terreno. Sul tetto possono essere applicate le sottilissime tegole canadesi in bitume colorato in varie tonalità.

Per costruire una cuccia efficace e adatta al proprio amico a quattro zampe, non si può prescindere dalla realizzazione di un progetto che tenga in considerazione le sue esigenze e caratteristiche.

cuccia cane

  • Prima di tutto, occorre progettare una cuccia su misura: il cane deve potersi sdraiare comodamente all'interno e deve poter stare ritto sulle quattro zampe senza difficoltà.
  • L'entrata della cuccia, invece, potrà essere un po' più bassa, per favorire la conservazione del calore interno anche durante l'inverno, ma senza esagerare: il cane deve comunque poter accedere comodamente a quello che diventerà il suo rifugio. Proprio per questa ragione, la cuccia non deve presentare impedimenti o elementi che disturbino l'accesso del cane: l'ingresso dovrà essere sgombro da ostacoli per favorire la percezione della cuccia come di un luogo protetto, sicuro e di facile accesso.
  • Se la cuccia è pensata per ospitare due cani, è opportuno accertarsi che vi sia sufficiente spazio per entrambi, onde evitare conflitti e lotte per il territorio. La soluzione ideale è quella di due ingressi separati, con la cuccia suddivisa anche internamente in due spazi di simili dimensioni.
  • Un'ulteriore accortezza per la cuccia da esterno, è quella di realizzare un rialzo dal terreno: saranno sufficienti pochi centimetri, guadagnati posizionando la struttura su qualche bancale o su una pedana appositamente costruita. In questo modo, si migliorerà notevolmente l'isolamento termico, evitando alla cuccia il contatto diretto con il terreno gelato durante i mesi freddi. Nel periodo invernale, la cuccia può essere resa più calda grazie alla disposizione di qualche straccio o cuscino all'interno.
  • Si può posizionare anche una tendina all'ingresso, assicurandosi, però, che questa non diventi un elemento di disturbo per l'animale: se mostra di mal tollerarla, meglio eliminarla e provvedere a rendere più caldo l'interno aggiungendo materiale che non impedisca la vista verso l'esterno.

Un corretto posizionamento della cuccia per il cane

Una volta realizzata la cuccia perfetta, altrettanta attenzione andrà riposta nella scelta del posizionamento. La disposizione della cuccia è importante per garantire il benessere dell'animale, ma anche la corretta gestione del rapporto con lui. Infatti, il cane considera capo branco colui che ha il controllo degli accessi al territorio.

Affinché l'animale continui a rispettare l'ordine gerarchico e riconosca il padrone come leader, la cuccia va disposta in un luogo che non permetta al cane maggiore visibilità sul vialetto d'ingresso, di quanta ne abbia lo stesso proprietario di casa. In generale, è sempre bene far sentire il cane al sicuro, interponendo però un ostacolo tra la sua visuale e le zone di accesso.

In questo modo si eviterà che il cane si consideri gerarchicamente superiore al suo stesso padrone. Una volta individuata una zona strategica, occorrerà assicurarsi che vi sia sufficiente silenzio per il cane: la zona di posizionamento della cuccia deve essere tranquilla e poco esposta, per permettere la piena serenità del cane.

cuccia canerumori, infatti, oppure frequenti passaggi di veicoli o persone, possono facilmente venire considerati disturbanti e fare in modo che il cane non consideri più la cuccia come un luogo sicuro nel quale rifugiarsi.

Un posizionamento riparato permetterà, inoltre, di evitare il sole diretto d'estate e il gelo in inverno. Vicino alla cuccia dovranno trovare collocazione una ciotola con acqua sempre fresca e la scodella del cibo, da ritirare in seguito ad ogni pasto.

Meglio evitare di lasciare il cibo sempre in prossimità del cane, prediligendo invece la disposizione di razioni a cadenza regolare, così da fornirgli una sana alimentazione controllata.